Discussione:
[UPDNG] Quesito chimico-fisico.
(troppo vecchio per rispondere)
Vallik
2005-11-12 21:53:02 UTC
Permalink
Mio figlio ha messo su casa. Ha acquistato una lavatrice. Il tecnico che e'
venuto ha consigliato di attaccare al tubo d'entrata dell'acqua un aggeggio
chiamato Antikal Gold: e' un pezzo di tubo di metallo che evita la
formazione del calcare e fa risparmiare elettricita', manutenzione alla
lavatrice e detersivo ammorbidente.
Piu' precisamente (leggo sulla scatola): apparecchio magnetico anticalcare
con magneti permanenti funzionanti a vita. Il sistema di trattamento AKGold
e' il nuovo rivoluzionario metodo di condizionamento dell'acqua che avviene
attraverso l'azione sinergica e continua di 2 forti magneti permanenti.
AKGold scompone a freddo (anziche' a caldo) le molecole di bicarbonato di
calcio (calcare) in tanti piccoli ioni in modo che, con il riscaldamento
dell'acqua, non si determini piu' la formazione del carbonato di calcio
conosciuto anche come calcite e responsabile delle incrostazioni calcaree.
Con AKGold si determina la formazione di un nuovo cristallo, l'aragonite,
che pero' e' innocuo. Infatti, se la calcite si deposita dando forma ad
ostinate incrostazioni, specie su elementi metallici riscaldati, l'aragonite
resta dissolta, non si deposita e viene espulsa dallo stesso scorrere
dell'acqua. Garanzia 10 anni.
Il tutto e' costato 42 euro.
Ormai l'aggeggio e' li' e pazienza, ma mio figlio (che non c'era quando e'
venuto il tecnico) non e' per niente convinto dell'efficacia del coso e
vorrebbe saperne di piu'.
Pure io non ci credo: se fosse vero sarebbe una roba che fa diventare
milionario chi l'ha inventata. A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il calcare...
:-)

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
Billo
2005-11-12 22:30:57 UTC
Permalink
Post by Vallik
Mio figlio ha messo su casa. Ha acquistato una lavatrice. Il
tecnico che e' venuto ha consigliato di attaccare al tubo
Quando lo proposero a me telefonai al Campana
che mandò a Fngl me e il venditore.

Altro ninzò. :°-)
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
Riccardo Campana
2005-11-12 23:11:48 UTC
Permalink
Post by Billo
Quando lo proposero a me telefonai al Campana
che mandò a Fngl me e il venditore.
Non so se il tuo era lo stesso, ma ricordo che c'aveva un magnete da 2
Tesla...:-))

Ciao
--
Riccardo Campana
***@sneakemail.com
"Physics is like sex: sure, it may give some practical
results, but that's not why we do it" (Richard Feynman)
Billo
2005-11-13 16:57:11 UTC
Permalink
Post by Riccardo Campana
Post by Billo
Quando lo proposero a me telefonai al Campana
che mandò a Fngl me e il venditore.
Non so se il tuo era lo stesso, ma ricordo che c'aveva un
magnete da 2 Tesla...:-))
Zatto! E mi dicesti:
"Quando ti arriva la bolletta dell'ENEL
mandami una fotocopia..."
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
quiqueg
2005-11-13 00:43:19 UTC
Permalink
Post by Vallik
Pure io non ci credo: se fosse vero sarebbe una roba che fa diventare
milionario chi l'ha inventata. A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il calcare...
questione controversa: forse potrebbe funzionare, ma forse no

http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/H2OMAGN.htm
--
QQG
"E alla fine forse avrò avuto ragione, o forse no,
ma almeno nel frattempo mi sarò divertito".
Paperino
2005-11-13 01:27:07 UTC
Permalink
"quiqueg" ha scritto nel messaggio
Post by quiqueg
Post by Vallik
Pure io non ci credo: se fosse vero sarebbe una roba che fa diventare
milionario chi l'ha inventata. A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il calcare...
questione controversa: forse potrebbe funzionare, ma forse no
http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/H2OMAGN.htm
E' bello avere delle certezze nella vita :-).

Bye, G.
LuckyA
2005-11-13 20:37:25 UTC
Permalink
Post by Paperino
"quiqueg" ha scritto nel messaggio
Post by quiqueg
Post by Vallik
Pure io non ci credo: se fosse vero sarebbe una roba che fa diventare
milionario chi l'ha inventata. A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il calcare...
questione controversa: forse potrebbe funzionare, ma forse no
http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/H2OMAGN.htm
E' bello avere delle certezze nella vita :-).
E' il bello della tecnologia.
Sai che funzionerà solo quando lo saprai far funzionare ;)


--
LA

Enjoy life
Vallik
2005-11-13 19:54:07 UTC
Permalink
Post by quiqueg
questione controversa: forse potrebbe funzionare, ma forse no
http://www.luigigarlaschelli.it/Altrepubblicazioni/H2OMAGN.htm
LOL!
C'e' un'abbondanza di ipotesi incredibile.
Trovo strano che, davanti ad un problema controverso, a distanza di 15-18
anni non siano state finanziate ulteriori ricerche per mettere un punto
fermo alla questione.
Considerando anche che una eventuale risposta positiva troverebbe
immediatamente applicazioni industriali.
Mah, povera Ricerca Scientifica!

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
VITRIOL
2005-11-13 20:10:20 UTC
Permalink
Post by Vallik
Considerando anche che una eventuale risposta positiva troverebbe
immediatamente applicazioni industriali.
Mah, povera Ricerca Scientifica!
A che pro? I tubi li vendono lo stesso, no? ;-)

PS
Io non so se funziona o no, ma posso assicurare che non ho mai visto
utilizzare un apparecchio del genere in un contesto industriale o di
laboratorio.
--
Saluti
VITRIOL
Vallik
2005-11-14 01:01:38 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Vallik
Mah, povera Ricerca Scientifica!
A che pro? I tubi li vendono lo stesso, no? ;-)
Mah, non un gran che, se si limitano a qualche sporadico idraulico.
Non li ho mai visti pubblicizzati, neanche nelle televendite che piazzano
paccottiglia di ogni genere sulle piccole tv locali.
Post by VITRIOL
Io non so se funziona o no, ma posso assicurare che non ho mai visto
utilizzare un apparecchio del genere in un contesto industriale o di
laboratorio.
E gia' questo fa pensare in negativo.

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
LuckyA
2005-11-13 21:21:22 UTC
Permalink
On Sun, 13 Nov 2005 20:54:07 +0100, "Vallik" <
Post by Vallik
Considerando anche che una eventuale risposta positiva troverebbe
immediatamente applicazioni industriali.
Mah, povera Ricerca Scientifica!
Errore!!!!

E' Tecnologia, non ricerca scientifica.
La Teconolgia non ha obblighi di scientificità, verità e conformità
alle specifiche.

:D

E' solo questione di cu#o.

Sapetelo.


--
LA

Enjoy life
Vallik
2005-11-14 01:01:37 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Post by Vallik
Considerando anche che una eventuale risposta positiva troverebbe
immediatamente applicazioni industriali.
Mah, povera Ricerca Scientifica!
Errore!!!!
E' Tecnologia, non ricerca scientifica.
E' che io e te partiamo da 2 punti di vista diversi.
A me sembra logico che la scoperta dei cambiamenti di composti di sodio, in
presenza di campi magnetici, sia fatta (e anche verificata) dalla Ricerca
Scientifica Pura. Dopo interviene la Tecnologia, che si da' da fare per gli
utilizzi pratici, che possono essere anche di tipi diversissimi tra loro.
Post by LuckyA
La Teconolgia non ha obblighi di scientificità, verità e conformità
alle specifiche.
Beh, in molti campi ci sono norme e specifiche ben precise da osservare.
Post by LuckyA
E' solo questione di cu#o.
Frase sempre valida in n-mila situazioni.
Post by LuckyA
Sapetelo.
Sapevolo. :-)

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
VITRIOL
2005-11-14 06:14:26 UTC
Permalink
Post by Vallik
A me sembra logico che la scoperta dei cambiamenti di composti di sodio
Non sodio, ma calcio e magnesio. Il carbonato di sodio è solubile.
--
Saluti
VITRIOL
Vallik
2005-11-14 23:36:49 UTC
Permalink
Post by VITRIOL
Post by Vallik
A me sembra logico che la scoperta dei cambiamenti di composti di sodio
Non sodio, ma calcio e magnesio. Il carbonato di sodio è solubile.
Ops, si', e' un lapsus mio.
Dato che si parlava di carbonato di calcio, si vede che mi e' venuto in
mente il bicarbonato. Di sodio, naturalmente! :-))

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
LuckyA
2005-11-14 09:07:53 UTC
Permalink
Post by Vallik
E' che io e te partiamo da 2 punti di vista diversi.
A me sembra logico che la scoperta dei cambiamenti di composti di sodio, in
presenza di campi magnetici, sia fatta (e anche verificata) dalla Ricerca
Scientifica Pura. Dopo interviene la Tecnologia, che si da' da fare per gli
utilizzi pratici, che possono essere anche di tipi diversissimi tra loro.
Hai un visione romantica del connubbio tra scienziati ed ingegneri.
Buon per te :)

C'era quel crucco di inizio novecento che disse che "tutti sanno che
una cosa non si può fare finchè non arriva uno sprovveduto che la fa"
o simile.
Al contrario, ci sono cose che si possono fare ma poi vengono fatte
solo per costruire un oggetto da vendere.

Ti dico come ragionano le due categorie creatrici di progresso.
Un chimico non si sognerebbe mai di mettere in dubbio che idrogeno ed
ossigeno, messe insieme, formano una miscela esplosiva.

Per l'ingegnere il problema non si pone: prende due sostanze
sconosciute, ci costruisce una macchina intorno e vede se la macchina
le fa esplodere.
Se non esplodono, il problema non si pone: si modifica la macchina
fino a quando non si realizza l'effetto.
Verso la fine del budget, se la miscela non esplode, l'ingegere
consulta il catalogo "napoli a capodanno", compra una bomba di
maradona, la mette nella macchina e fa comunque esplodere la miscela.
Dopodichè passa all'ufficio di collaudo dicendo: "tutto a posto, con
questa macchina la miscela esplode" :)



--
LA

Enjoy life
Vallik
2005-11-15 21:25:00 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Hai un visione romantica del connubbio tra scienziati ed ingegneri.
Buon per te :)
Veramente, a mio parere, non c'e' nessun connubio fra i 2 gruppi. Sono
completamente separati.
Sarei romantica se pensassi che un'azienda assume e stipendia i ricercatori
sperando di poter utilizzare qualche loro meravigliosa scoperta. ;-)
Post by LuckyA
Ti dico come ragionano le due categorie creatrici di progresso.
Un chimico non si sognerebbe mai di mettere in dubbio che idrogeno ed
ossigeno, messe insieme, formano una miscela esplosiva.
Per l'ingegnere . . . .
Dai, questa e' una delle tante barzellette sugli ingegneri!
Pero', se non altro, voi ingegneri siete spiritosi! ;-)

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
Alessio Comai
2005-11-13 19:05:05 UTC
Permalink
Post by Vallik
A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
..e infatti quando mi documentai a proposito di quello la storia
dell'aragonite al posto della calcite salto' fuori.
per quello che riguarda le mie conoscenze e' assolutamente plausibile (il
che significa comunque che in acquario e' assolutamente inutile).
..il problema e' l'intensita' del campo magnetico necessario a farlo (che
IMHO mpm e' presente in quell'aggeggio, ma si fa presto a verificare (basta
smontare la serpentina tra un anno.. e se e' anche solo leggermente
incrostata far ingoiare il giocattolino all'idraulico che, comunque,
potrebbe benissimo essere in buona fede).

Campana: non dev'essere lo stesso.. dato che qui si parla di magneti
permanenti. :-)

ah.. da queste parti l'acqua e' moderatamente dura (una ventina di gradi
tedeschi) e una lavatrice mi e' durata quindici anni senza dover sostituire
la serpentina.

Alessio
--
Ho intenzione di vivere per sempre. Per ora ci sono riuscito -- Lord Kap
(IFSK)
ICQ Address: 22369130
LuckyA
2005-11-13 21:19:45 UTC
Permalink
On Sun, 13 Nov 2005 20:05:05 +0100, Alessio Comai
Post by Alessio Comai
ah.. da queste parti l'acqua e' moderatamente dura (una ventina di gradi
tedeschi) e una lavatrice mi e' durata quindici anni senza dover sostituire
la serpentina.
Beati voi, qui l'ammollo nel viakal dei filtri dei rubinetti è
operazione quasi mensile.

Chissà i reni ...
--
LA

Enjoy life
Alessio Comai
2005-11-17 07:27:43 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Beati voi, qui l'ammollo nel viakal dei filtri dei rubinetti è
operazione quasi mensile.
ammollo per ammollo.. tantovale usare aceto, no?
almeno e' biodegradabile al 100%.

Altrimenti si puo' usare acido solforico diluito con acqua demineralizzata
e fai in un attimo (e anche quello e' biodegradabile 100%).

Alessio
--
"Sono d'accordo a far dire le preghiere a scuola, purche' venga trovato un
posto per l'algebra in chiesa." -- Dylan Brody
ICQ Address: 22369130
LuckyA
2005-11-17 08:56:36 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by LuckyA
Beati voi, qui l'ammollo nel viakal dei filtri dei rubinetti è
operazione quasi mensile.
ammollo per ammollo.. tantovale usare aceto, no?
almeno e' biodegradabile al 100%.
Altrimenti si puo' usare acido solforico diluito con acqua demineralizzata
e fai in un attimo (e anche quello e' biodegradabile 100%).
La domanda è: perchè?
Ho quattro boccette di viakal in sgabuzzino comprate in fase acuta da
sindrome ossessivo-compulsiva.
Che spesso compro detersivi quando in realtà non ne avrei bisogno.




--
LA

Enjoy life
Alessio Comai
2005-11-17 14:26:47 UTC
Permalink
In data Thu, 17 Nov 2005 08:56:36 GMT, LuckyA ha scritto:

[usare aceto/acido solf. al posto di viakal]
Post by LuckyA
La domanda è: perchè?
la tua o la mia?
Post by LuckyA
Ho quattro boccette di viakal in sgabuzzino comprate in fase acuta da
sindrome ossessivo-compulsiva.
a beh.. le puoi sempre usare per l'acciaio (aceto troppo debole e acido
troppo forte).

Alessio
--
Fino all'anno scorso avevo un solo difetto. Ero presuntuoso -- Woody Allen
ICQ Address: 22369130
Billo
2005-11-17 15:40:29 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by LuckyA
Ho quattro boccette di viakal in sgabuzzino comprate in
fase acuta da sindrome ossessivo-compulsiva.
a beh.. le puoi sempre usare per l'acciaio (aceto troppo
debole e acido troppo forte).
Dinifetti è la morte sua.

Ti fa bene la convivensa... :°-)
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
Alessio Comai
2005-11-17 16:35:45 UTC
Permalink
Post by Billo
Ti fa bene la convivensa... :°-)
incrementa la cultura.. :-)

..ma la incrementa soprattutto aver fatto cadere per sbaglio due gocce di
acido sull'acciaio lucido..

Alessio
--
La vita puo' diventare brutta quando passi gli 80, specialmente se c'e' una
macchina della polizia dietro di te". -- Sam Ewing
ICQ Address: 22369130
Billo
2005-11-17 17:13:31 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Billo
Ti fa bene la convivensa... :°-)
incrementa la cultura.. :-)
..ma la incrementa soprattutto aver fatto cadere per sbaglio
due gocce di acido sull'acciaio lucido..
E' successo anche a me; per fortuna si trattava della vasca del
lavello e ho potuto dar la colpa a una padella di alluminio...
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
Lella
2005-11-19 09:35:54 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
a beh.. le puoi sempre usare per l'acciaio (aceto troppo debole e
acido troppo forte).
Smentisco per l'aceto. Ci ho pulito la piastra del ferro da stiro di mia
madre, lasciandolo in ammollo in una vaschetta con 1/2 cm di aceto per una
notte. Certo, non è venuta splendente, ma diciamo che la maggior parte delle
incrostazioni se ne sono andate.

Saluti
Lella e l'empirismo puro
Alessio Comai
2005-11-19 14:50:12 UTC
Permalink
Post by Lella
Post by Alessio Comai
a beh.. le puoi sempre usare per l'acciaio (aceto troppo debole e
acido troppo forte).
Smentisco per l'aceto. Ci ho pulito la piastra del ferro da stiro di mia
madre, lasciandolo in ammollo in una vaschetta con 1/2 cm di aceto per una
notte.
ahemm.. certo.. mi riferivo a lavelli e rubinetterie..
..anche perche' per gli ammolli l'ho tirato in ballo io due post piu' in
su.. :-)

Alessio
--
A parte le guerre puniche, mi viene attribuito veramente tutto. -- Giulio
Andreotti
ICQ Address: 22369130
Lella
2005-11-19 16:40:13 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Lella
Smentisco per l'aceto. Ci ho pulito la piastra del ferro da stiro di
mia madre, lasciandolo in ammollo in una vaschetta con 1/2 cm di
aceto per una notte.
ahemm.. certo.. mi riferivo a lavelli e rubinetterie..
..anche perche' per gli ammolli l'ho tirato in ballo io due post piu'
in su.. :-)
Maledetto, Outlook! Skippa da solo! O:-)

Saluti
Lella

Vallik
2005-11-13 23:28:32 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
..il problema e' l'intensita' del campo magnetico necessario a farlo
(che IMHO mpm e' presente in quell'aggeggio, ma si fa presto a
Non c'e' scritto nulla sull'intensita' del magnete dell'aggeggio.
Post by Alessio Comai
verificare (basta smontare la serpentina tra un anno.. e se e' anche
solo leggermente incrostata far ingoiare il giocattolino
all'idraulico che, comunque, potrebbe benissimo essere in buona fede).
Tze', per poche decine di euro non vale neanche la pena di cercare il tizio,
eventualmente. Ci si domandava solo se era il caso di mettere comunque le
pastiglie anticalcare oppure no.
Post by Alessio Comai
ah.. da queste parti l'acqua e' moderatamente dura (una ventina di
gradi tedeschi) e una lavatrice mi e' durata quindici anni senza
dover sostituire la serpentina.
Non so quanti gradi abbia la nostra acqua, ma ho sempre saputo che e' MOLTO
dura.

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
LuckyA
2005-11-13 23:31:55 UTC
Permalink
On Mon, 14 Nov 2005 00:28:32 +0100, "Vallik"
Post by Vallik
Non so quanti gradi abbia la nostra acqua, ma ho sempre saputo che e' MOLTO
dura.
ecco perchè
--
LA

Enjoy life
Alessio Comai
2005-11-14 20:46:00 UTC
Permalink
Post by Vallik
Tze', per poche decine di euro non vale neanche la pena di cercare il tizio,
eventualmente. Ci si domandava solo se era il caso di mettere comunque le
pastiglie anticalcare oppure no.
se le mettevi prima, mettile anche ora.
IMHO, ovviamente.

Alessio
--
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia. -- Mark
Twain
ICQ Address: 22369130
Vallik
2005-11-15 21:24:53 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Vallik
Tze', per poche decine di euro non vale neanche la pena di cercare
il tizio, eventualmente. Ci si domandava solo se era il caso di
mettere comunque le pastiglie anticalcare oppure no.
se le mettevi prima, mettile anche ora.
Prima? Ti devi essere un po' perso nel discorso. ;-)
Hint: figlio si sposa->casa nuova->lavatrice nuova.
Era solo per non sentirsi doppiamente (1) stupidi nello spendere i soldi per
le pastiglie anticalcare. ;-)

Vallik
(1) la prima stupidita' e' quella di credere che l'anticalcare eviti davvero
le incrostazioni: mi sembra che Altroconsumo abbia fatto delle prove,
verificando che... non serve a niente.
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
Alessio Comai
2005-11-16 17:45:50 UTC
Permalink
Post by Vallik
Post by Alessio Comai
Post by Vallik
Tze', per poche decine di euro non vale neanche la pena di cercare
il tizio, eventualmente. Ci si domandava solo se era il caso di
mettere comunque le pastiglie anticalcare oppure no.
se le mettevi prima, mettile anche ora.
Prima? Ti devi essere un po' perso nel discorso. ;-)
Hint: figlio si sposa->casa nuova->lavatrice nuova.
credevo fosse andato abbastanza vicino a casa tua..
Post by Vallik
(1) la prima stupidita' e' quella di credere che l'anticalcare eviti davvero
le incrostazioni: mi sembra che Altroconsumo abbia fatto delle prove,
verificando che... non serve a niente.
niente di piu' facile..

Alessio
--
Dica, e' sua moglie quella vicino a lei, o le hanno vomitato sulla sedia?
-- Leslie Nielsen (Police Squad)
ICQ Address: 22369130
GeO
2005-11-13 19:48:15 UTC
Permalink
Post by Vallik
Mio figlio ha messo su casa. Ha acquistato una lavatrice. Il tecnico
che e' venuto ha consigliato di attaccare al tubo d'entrata
dell'acqua un aggeggio chiamato Antikal Gold: e' un pezzo di tubo di
metallo che evita la formazione del calcare e fa risparmiare
elettricita', manutenzione alla lavatrice e detersivo ammorbidente.
Tucker redivivo?
Non li avevano già sbattuti dentro o giù di lì?

Certo che in Italia...

ciao.
--
A A
(°v°) Sporadico, quasi fungino.
( )
--m-m--GeO--
Vallik
2005-11-13 23:28:31 UTC
Permalink
Post by GeO
Post by Vallik
un aggeggio chiamato Antikal Gold: e' un pezzo di tubo di
metallo che evita la formazione del calcare e fa risparmiare
elettricita', manutenzione alla lavatrice e detersivo ammorbidente.
Tucker redivivo?
No :-)
Se lo fosse sarebbe un mini mini Tucker: sara' 8 o 10 centimetri al massimo.
Post by GeO
Non li avevano già sbattuti dentro o giù di lì?
Boh, non credo. Mi ricordo che le Jene (il programma tv ) avevano scoperto
che erano tornati in pista, con un altro affarone, s'intende. Ma non ricordo
di quale bufala si trattava.

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
LuckyA
2005-11-13 20:36:20 UTC
Permalink
Post by Vallik
Ormai l'aggeggio e' li' e pazienza, ma mio figlio (che non c'era quando e'
venuto il tecnico) non e' per niente convinto dell'efficacia del coso e
vorrebbe saperne di piu'.
Pure io non ci credo: se fosse vero sarebbe una roba che fa diventare
milionario chi l'ha inventata. A me ricorda tanto la storia (che aveva
raccontato Alessio Comai) del magnete nell'acquario.
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il calcare...
:-)
Chimicamente potrebbe funzionare.
Mio padre, però, dice che non funziona.

--
LA

Enjoy life
Vallik
2005-11-14 01:01:35 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Post by Vallik
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il
calcare... :-)
Chimicamente potrebbe funzionare.
Mio padre, però, dice che non funziona.
Glielo fa dire l'esperiensa?

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
LuckyA
2005-11-14 09:00:39 UTC
Permalink
Post by Vallik
Post by LuckyA
Post by Vallik
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il
calcare... :-)
Chimicamente potrebbe funzionare.
Mio padre, però, dice che non funziona.
Glielo fa dire l'esperiensa?
yez



--
LA

Enjoy life
Vallik
2005-11-14 23:36:48 UTC
Permalink
Post by Vallik
Post by LuckyA
Post by Vallik
Ringrazio gli esperti che scioglieranno almeno i dubbi, se non il
calcare... :-)
Chimicamente potrebbe funzionare.
Mio padre, però, dice che non funziona.
Glielo fa dire l'esperiensa?
yez
Ok, allora mi fido. ;-))

Vallik
--
/)/)
(';')
,,,,(')('),,,,
VITRIOL
2005-11-14 06:12:06 UTC
Permalink
Post by LuckyA
Chimicamente potrebbe funzionare.
Io non ne sono così convinto.
Potrebbe avere una sua logica che si dicesse che un campo magnetico
influenza la fase cristallina di precipitazione di un composto, ma se il
campo fosse attivo mentre sta avvenendo la cristallizzazione.
Qui invece si parla di un pretrattamento, o "condizionamento" come
dicono loro. Questo significa che gli ioni dei sali solubili (es.
bicarbonati di calcio e magnesio) "ricordano" in qualche modo
l'esposizione al campo magnetico e, in seguito, quando si trovano in
condizioni di precipitare (tipicamente come carbonati, dopo
riscaldamento) lo fanno in una forma cristallina differente.
Non mi sembra molto credibile, ma se così fosse, davvero sarebbero di
estremo interesse ulteriori ricerche per capirne il meccanismo.
--
Saluti
VITRIOL
Bruno Panetta
2005-11-15 13:00:20 UTC
Permalink
Post by Vallik
Ormai l'aggeggio e' li' e pazienza, ma mio figlio (che non c'era quando e'
venuto il tecnico) non e' per niente convinto dell'efficacia del coso e
vorrebbe saperne di piu'.
Non si usa cosi'. Il vero scopo e' quello di dare sollievo.
Te lo infili al sedere, poi quando lo levi, vedi che sollievo.
Un po' come lo ionizzatore per l'aria
Continua a leggere su narkive:
Loading...